Silvestri: da tipografo a direttore d’orchestra

Curiosità: Primo Silvestri, come primo lavoro, fece il tipografo e gestì una cartoleria nella via centrale di Modena, la Via Emilia.
Primo Silvestri (1871-1960), modenese, è stato compositore e direttore dell’orchestra a plettro del Circolo Mandolinistico Modenese. Vice presidente de “L’arte chitarristica” ha dedicato alla chitarra diverse pagine di musica come i duetti per chitarra e mandolino (a cura di Simona Boni, editati da Sinfonica, 2005) ma anche tre brani per chitarra sola: Dolce Risveglio nel bosco, Serenata alla Luna e Improvviso. Ha scritto brani per quartetto a pizzico romantico (uso della chitarra al posto del mandoloncello), come Sognando del 1943. Personaggio di rilievo nell’ambito chitarristico ha avuto una collaborazione intensa col modenese Romolo Ferrari, persona di assoluto riferimento nel mondo chitarristico italiano dell’epoca, tanto da dedicargli anche Dolce Risveglio nel bosco. I dedicatari degli altri due brani per chitarra sola sono Benedetto di Ponio e Bruno Policante
Durante le mie ricerche ho trovato anche due quintetti, manoscritti, dove è presente la chitarra: Ballata e Dolce Visione. Molto interessante, e da sottolineare, è la comparsa in partitura di Violino I° e Violino II° e non di Mandolino I° e II°. In partitura, oltre alla Chitarra, sono presenti: Mandola tenore, Cello o M.Cello (di Dolce Visione esiste edito un trio: mandolino 1°, mandolino 2° e chitarra). La scelta di scrivere in partitura Violino invece che mandolino penso possa essere stata dettata dalla possibilità di poter eseguire i brani anche con quartetto d’archi e chitarra (operazione assolutamente fattibile dal punto di vista tecnico). Esiste un terzo quintetto, Capriccio, il quale purtroppo è incompleto: nel fondo Silvestri di Modena sono presenti, sempre manoscritti, alcuni appunti sulla parte della chitarra e solo la parte della viola, in chiave di Do. Quest’ultimo aspetto conferma che il quintetto era pensato per quartetto d’archi e chitarra.






Le informazioni biografiche su Primo Silvestri derivano dal libro “Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del Novecento”, a cura di Simona Boni – Mucchi Editore. Le altre informazioni, gli spartiti e le immagini sono prese dal Fondo Silvestri , attualmente collocato presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena https://gallerie-estensi.beniculturali.it/wp-content/uploads/2021/09/Silvestri.pdf, e dal Fondo Ferrari, presente presso il conservatorio O. Vecchi di Modena.