Il chitarrista, il camerista ed il ricercatore – Roberto Guarnieri

“Guarnieri ce le restituisce con particolare cura, adottando un fraseggio ricco di rubato e di inflessioni coloristiche e dinamiche”

Roberto Brusotti, rivista MUSICA

Guarnieri come interprete promuove la riscoperta del repertorio italiano per chitarra del primo ‘900. I suoi recital si compongono di musiche d’autori che non hanno fatto parte della cerchia dei compositori “Segoviani”. Nasce camerista, suonando in diverse formazioni, a volte anche inusuali. Da anni si esibisce stabilmente con il mandolinsita Eugenio Palumbo (Duo Palumbo-Guarnieri) e con l’arpista Morgana Rudan (Duo ClaroScuro). Le due formazioni sono state apprezzate da diverse personalità di spicco della musica da camera, come Pier Narciso Masi. Nel 2026 si prevede l’uscita del CD delle musiche per chitarra del palermitano Antonio Dominici (incisioni in prima mondiale). Ha pubblicato dei CD con le etichette Tactus, Da Vinci e LunaRossaClassic. Le sue incisioni ed i suoi concerti sono passate anche da radio di livello nazionale ed internazionale come Rai Radio3, Radio Vaticana, Radio24 e Europarl Radio. Ha collaborato con la SIMC e con compositori di fama internazionale, come Andrea Talmelli ed Douglas Edwig. Con orgoglio ha eseguito la prima mondiale, presso la prestigiosa Sala Puccini del Conservatorio Verdi di Milano, “Recitazione sognante” per chitarra sola di Azio Corghi, il suo ultimo brano. Lo studio della chitarra inizia a 12 anni col M° Palumbo e pochi mesi dopo entra a far parte dell’Ensemble Mandolinistico Estense di Modena. Prosegue gli studi presso il Conservatorio “A.Peri” di Reggio Emilia, prima sotto la guida del M° Baldelli poi col M° Piastra, laureandosi col massimo dei voti e lode. Ha frequentato diverse masterclass coi maestri: Desiderio, Biraghi, Cherici, Bisso, Dipierro e Fisk. Ha anche affrontato lo studio della direzione d’orchestra frequentando i corsi tenuti dai Maestri Boni, Agiman e Bisso. È vincitore di molteplici concorsi nelle categorie solista e musica da camera. Alcuni tra i quali: 1° premio “Grand prize Virtuoso” di Brussels, 1° premio “Riviera Etrusca”, 1° premio assoluto “Città di Barcellona”, 1° premio assoluto “Città di Stresa”, 1° Premio “Città di Pesaro”, 1° premio assoluto “Premio Alberghini” e 1° premio “M. Tournier”. Suona principalmente due chitarre: una Enzo Guido, modello moderno, ed una Gallinotti del 1939.