Esplora le collaborazioni di Roberto Guarnieri nel mondo della musica classica.
Il Duo Palumbo-Guarnieri nasce dal forte legame di amicizia nato nell’Ensemble Mandolinistico Estense di Modena. Con Eugenio Palumbo, mandolinista di fama internazionale, nasce un duo che, come principale caratteristica, ha quella di trascinare il pubblico in un vortice di note e virtuosismi, facendo emozionare l’ascoltatore sin dalle prime note.

Il Duo ClaroScuro si forma durante gli anni di studio accademico. Morgana Rudan, arpista, ha creduto fermamente nel progetto “duo arpa-chitarra” e nella musica originale composta per questa formazione inusuale. Il duo ha ottenuto grandissimi risultati, riconosciuti da parte del pubblico e dagli esperti del settore.

Sottotitolo del Progetto Quattro
Progetto Quttro
Collaborazioni con altri musicisti, compositori ed ensemble
Roberto Guarnieri ha collaborato con diversi ensemble e orchestre a pizzico come: Ensemble Mandolinistico Estense di Modena, Orchestra Mauro e Claudio Terroni di Brescia, Orchestra a pizzico del Piccinni di Bari e Orchestra a plettro Città di Milano.
Ha collaborato strettamente col compositore parmigiano Andrea Talmelli, portando a risultati musicali sorprendenti come la scrittura e l’esecuzione di “Acqua granda” per mandolino e chitarra. Inoltre grazie al M° Talmelli Roberto Guarnieri ha avuto la possibilità di poter eseguire la prima assoluta dell’ultimo brano di Azio Corghi “Recitazione Sognante”, scomparso pochi mesi dopo il concerto. Socio della SIMC per due anni, ha collaborato come interprete con ensemble di musica contemporanea
Collabora anche con il violinista bergamasco Roberto Arnoldi , col quale suona stabilmente dal 2023. Il duo Arnoldi-Guarnieri propone al suo pubblico musiche di De Falla, Paganini, Piazzolla.
Con il soprano Francesca Cucuzza forma il Duo Tosti, che si impegna a portare al pubblico un repertorio basato sulla “canzone” popolare scritta e composta da grandi autori come M. Castelnuovo Tedesco, De Falla, Tosti, Donizetti.
Palcoscenico del concerto “Compositori contemporanei per Dante” Ravenna 2021 – Antichi Chiostri Francescani

Roberto Arnoldi, musicista eclettico il quale passa dalla musica barocca alla musica romantica, si dedica molto anche alla musica contemporanea.

Il soprano Francesca Cucuzza. Cantante di lirica, ha cantato in diversi teatri d’Europa ed è vincitrice di concorsi internazionali
